Grazie al coordinamento e alla progettista referente Prof.ssa Maria Dibello, l’Associazione Maieutica è vincitrice di un progetto europeo ERASMUS PLUS chiamato “E.M.P.A.T.H.Y. (Embracing and Maintaining Path Trough Yourself)”.
Il progetto, presentato nel mese di aprile dalla scuola coordinatrice turca, è stato selezionato e scelto, insieme a soli 19 altri progetti, tra 151 istituzioni partecipanti.
Il progetto si svolgerà nell’arco di un biennio e avrà come partner europei la Polonia la Bulgaria e la Turchia come istituzione coordinatrice.
L’Erasmus Plus è un programma dell’Unione Europea aperto ad organizzazioni che operano nel settore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport al fine di creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazione di tali settori.
L’obiettivo è quello di sostenere il dialogo e incrementare la formazione di nuovi metodi di insegnamento e apprendimento, migliorare le competenze professionali e modernizzare l’istruzione.
La Bulgaria e la Turchia partecipano attraverso le Istituzioni scolastiche con alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado, la Polonia con una Associazione di non vedenti e l’Italia è rappresentata dall’Associazione Maieutica, che curerà la parte metodologica, contenutistica e visionerà le attività che si svolgeranno nei vari Paesi Europei proposte dalla stessa associazione.
L’associazione si è fatta conoscere, lo scorso anno, dalla cittadinanza fasanese con i sei seminari organizzati da dicembre 2013 a maggio 2014 “Ricomincio da me” alla presenza dei 3 esperti Dott. Dora Decarolis (Psicopedagogista e counselor), Roberto Decarolis (psicologo e psicoterapeuta) e Tonia Dibello (psicologa). L’esperienza è stata molto positiva vista la numerosa partecipazione dei fasanesi e zone limitrofe e, con lo stesso entusiasmo, i tre esperti si accingono ad intraprendere la realizzazione di tale progetto.
Il primo meeting internazionale si è svolto a Fasano dall’11 al 16 Dicembre e il giorno 12 Dicembre, nella mattinata, è stata organizzata l’accoglienza ufficiale da parte del Comune di Fasano nella persona dell’Assessore Donato Ammirabile.
Il progetto si propone di creare opportunità di crescita personale, emotiva e professionale tra cittadini di diversa nazionalità, lingua, cultura e religione. I vari partner, poi, hanno potuto partecipare ad escursioni per la conoscenza del nostro territorio.